Criteri di valutazione – Scuola dell’Infanzia
1. COMPORTAMENTO Giudizio sintetico riferito a competenze di cittadinanza, patto di corresponsabilità, statuto studentesse/studenti Competenze AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE Collaborare e partecipare: Interazione nel gruppo Disponibilità e confronto Partecipa a giochi e attività collettive, collabora attivamente con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità e i fini comuni; stabilisce rapporti corretti con i compagni e gli adulti.
1. COMPORTAMENTO
Giudizio sintetico riferito a competenze di cittadinanza, patto di corresponsabilità, statuto studentesse/studenti
Competenze | AVANZATO | INTERMEDIO | BASE | INIZIALE |
Collaborare e partecipare: Interazione nel gruppo Disponibilità e confronto | Partecipa a giochi e attività collettive, collabora attivamente con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità e i fini comuni; stabilisce rapporti corretti con i compagni e gli adulti. | Partecipa a giochi e attività collettive, con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità e i fini comuni; stabilisce rapporti adeguati con i compagni e gli adulti. | Collabora nel gruppo classe e partecipa se l’argomento è di suo interesse. | Guidato, partecipa a giochi e attività collettive, adeguandosi al gruppo. |
Agire in modo autonomo e responsabile: Rispetto dei diritti altrui Rispetto delle regole | Esprime in modo adeguato i propri bisogni e autonomamente porta a termine il compito assegnato. Comprende, rispetta e condivide la necessità di regole. | Esprime i propri bisogni e autonomamente porta a termine il compito assegnato. Comprende e utilizza regole condivise. | Sollecitato, esprime in modo adeguato i propri bisogni e porta a termine il compito assegnato. Comprende e rispetta nel complesso le regole. | Guidato, esprime i propri bisogni e in situazioni note porta a termine il compito assegnato. Ha una conoscenza superficiale delle le regole. |
2. SVILUPPO: CULTURALE, PERSONALE, SOCIALE
LIVELLO GLOBALE DEGLI APPRENDIMENTI CONSEGUITO
Competenze | AVANZATO | INTERMEDIO | BASE | INIZIALE |
Comunicare: Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere. Uso dei linguaggi del fare e dell’agire. | Comprende e usa la lingua italiana (narrazioni, regole, indicazioni operative); utilizza gesti, immagini, suoni ed esprime le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati in modo appropriato | Comprende e usa la lingua italiana (narrazioni, regole, indicazioni operative); utilizza gesti, immagini, suoni ed esprime le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati in modo corretto. | Sollecitato comprende e usa la lingua italiana (narrazioni, regole, indicazioni operative); utilizza gesti, immagini, suoni ed esprime le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati discretamente adeguato | Guidato comprende e usa la lingua italiana (narrazioni, regole, indicazioni operative) ed utilizza gesti, immagini e suoni |
Risolvere problemi: Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi dei diversi campi di esperienza. | Riconosce situazioni che richiedono una risposta logica. Formula domande e risolve in modo autonomo semplici situazioni problematiche legate all’esperienza. | Riconosce situazioni che richiedono una risposta logica. Formula domande e risolve in modo corretto semplici situazioni problematiche legate all’esperienza. | Sollecitato riconosce situazioni che richiedono una risposta e formula domande… Nel complesso, risolve semplici situazioni legate all’esperienza. | Guidato riconosce situazioni che richiedono una risposta. Ha difficolta a risolvere semplici situazioni legate all’esperienza. |
Individuare collegamenti e relazioni: Individua e rappresenta collegamenti e relazioni tra fenomeni e fra i campi di esperienza. | Utilizza parole, gesti, disegni per comunicare in modo efficace. Coglie relazioni di spazio, tempo e grandezza. | Utilizza parole, gesti, disegni… per comunicare in modo adeguato. Coglie relazioni di spazio, tempo e grandezza. | Sollecitato utilizza parole, gesti, disegni… per comunicare e coglie, nel complesso, relazioni di spazio, tempo e grandezza. | Guidato, utilizza parole, gesti, disegni… per comunicare. Ha difficoltà e coglie relazioni di spazio, tempo e grandezza |
Imparare ad imparare: Costruzione del sé: comprende i concetti, osserva e riflette sui propri comportamenti | Riconosce i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni; utilizza informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo appropriato alla situazione | Riconosce i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni; utilizza informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo corretto alla situazione. | Sollecitato riconosce, nel complesso, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni e utilizza informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri). | Guidato riconosce i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni e utilizza semplici informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri). |
Progettare: Uso delle conoscenze apprese e organizzazione del materiale per realizzare un prodotto. | Elabora e realizza progetti utilizzando le conoscenze apprese e verifica i risultati raggiunti. | Realizza progetti utilizzando le conoscenze apprese e verifica i risultati raggiunti. | Realizza progetti utilizzando le conoscenze, seguendo gli esempi e le indicazioni proposte. | Esegue le procedure proposte dall’insegnante per portare a termine le proprie attività. |
Ultimo aggiornamento
29 Dicembre 2020, 16:47