Piano d’istituto per la scuola digitale
Triennio 2016-2019 Allegato al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (art.

Piano d'istituto per la scuola digitale
Triennio 2016-2019
Allegato al Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(art. 1, comma 14, Legge n.107/2015)
Approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del 12 aprile 2017
PREMESSE
Il P.N.S.D. di Istituto pianifica il percorso di innovazione e digitalizzazione secondo quanto previsto dalla legge 107/2015. É finalizzato:
alla diffusione della cultura e delle competenze digitali;
all’innovazione degli spazi e degli ambienti di apprendimento, nella prospettiva per cui “l’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano”;
alla digitalizzazione dei processi amministrativi per “migliorare il lavoro di chi fa l’amministrazione scolastica ogni giorno, e migliorare sostanzialmente i servizi digitali delle scuole, a partire dal registro elettronico”.
Il P.N.S.D., allegato al P.T.O.F.:
– è strettamente connesso alla mission dell’istituto, al Piano di Formazione e al Piano degli investimenti;
– ha una prospettiva triennale, ma deve essere revisionato annualmente, secondo le valutazioni e le scelte operate dall’istituto;
– è curato dalla figura del docente Animatore Digitale e dal Team di istituto per l’innovazione digitale. In particolare l’Animatore digitale coordina le azioni riferite ai seguenti ambiti: formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica, creazione di soluzioni innovative.
Il presente P.N.S.D. descrive in maniera più dettagliata la fase preliminare e il primo anno di riferimento, mentre per i successivi due anni risultano indicate solo alcune possibili linee di sviluppo. La scelta è riconducibile alle seguenti ragioni:
– formazione dell’Animatore digitale e del Team per l’innovazione digitale ancora in corso;
– necessità di integrare il piano con le azioni nazionali;
– sviluppare negli studenti la coscienza della cittadinanza digitale: ‘diritti della rete’, educazione all’uso consapevole dei media e della rete, prevenzione del cyberbullismo, educazione all’informazione, valutazione di qualità e integrità delle informazioni, ricerca online, comprensione e uso dei dati, open government, monitoraggio civico, ecc.
– necessità di costruire il piano attraverso un processo di condivisione all’interno dell’istituto sulla base delle scelte di volta in volta maturate.
FASE PRELIMINARE
- Individuazione Animatore digitale.
- Costituzione del Team per l’innovazione digitale.
- Formazione specifica per l’Animatore Digitale e per il Team per l’innovazione digitale.
- Informazione generale del personale della scuola (Collegio Docenti):
- sugli aspetti a livello nazionale
- sugli aspetti relativi all’Istituto.
- Somministrazione ai docenti, in collaborazione con il gruppo di coordinamento provinciale Animatori Digitali costituito presso l’U.S.T- di Brescia, di un questionario di rilevazione dei bisogni formativi e successiva elaborazione dei dati
- Ricognizione e mappatura degli ambienti di apprendimento e delle attrezzature dell’istituto e primi interventi (verifica e miglioramento connettività – laboratori multimediali)
- Verifica procedure e accesso ai fondi P.N.S.D..
- Predisposizione del P.N.S.D. triennale di istituto.
FORMAZIONE INTERNA
A.S. 2016/2017 | |
1 | Formazione esterna specifica per:- Dirigente Scolastico- D.S.G.A.Formazione esterna specificaCorso di Formazione PON “Per la Scuola – Competenze e Ambienti per l’apprendimento” per: – Animatore Digitale- Team per l’innovazione digitale- 10 docenti, in base alle candidature pervenute- Personale amministrativo |
2 | Formazione docenti:Esterna: relativa a tecnologie, ambienti di apprendimento e didattiche innovativeInterna:- Registro elettronico- LIM e didatticaLa formazione interna potrà essere svolta o attraverso incontri formativi oppure mettendo a disposizione dei docenti materiali didattici (sito scuola oppure online), e la possibilità di accedere ad un servizio di supporto (sportello di assistenza ai docenti sulle nuove tecnologie e sull’innovazione nelle metodologie didattiche, fornito dall’animatore digitale e dai docenti del “team per l’innovazione”) |
3 | Formazione segreteria:– Registro elettronico e aggiornamento sito istituzionale- Protocollo e archivio digitale |
4 | Produzione / pubblicazione di materiali/guide di facile consultazione sulla formazione effettuata |
A.S. 2017/2018 | |
1 | Formazione esterna specifica per:- Animatore Digitale- Team per l’innovazione digitale |
2 | Formazione docenti:Esterna: insegnamento e apprendimento come processo sociale e cooperativo;condivisione (Gsuite, cloud)Interna: su competenze specifiche, da definire traGoogle Suite (condivisione, apps, calendar, moduli ,…)Software per la didatticaStrumenti di condivisione |
3 | Formazione segreteria:– Modulistica on line |
4 | Formazione studenti:– Costruzione di un curricolo verticale di competenze: Cittadinanza digitale “diritti della rete”, educazione all’uso consapevole dei media e della rete, prevenzione del cyberbullismo, educazione all’informazione, valutazione di qualità e integrità delle informazioni, ricerca online, comprensione e uso dei dati, open government, monitoraggio civico, ecc.– Avvio del piano sviluppo competenze degli studenti |
5 | Produzione / pubblicazione di materiali/guide di facile consultazione sulla formazione effettuata |
6 | Aggiornamento mappatura delle competenze del personale sulle nuove tecnologie |
7 | Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del P.N.S.D.. |
A.S. 2018/2019 | |
1 | Formazione esterna specifica per:- Animatore Digitale- Team per l’innovazione digitale |
2 | Formazione docenti:POSSIBILI SVILUPPI – Le classi virtuali – Il coding e il pensiero computazionale nella didattica- L’uso dei dispositivi individuali a scuola (BYOD – “bring your own device”) |
3 | Formazione segreteria:– Modulistica on line |
4 | Formazione studenti:– Continuazione del piano sviluppo competenze degli studenti |
5 | Produzione / pubblicazione di materiali/guide di facile consultazione sulla formazione effettuata |
6 | Aggiornamento mappatura delle competenze del personale sulle nuove tecnologie |
7 | Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del P.N.S.D.. |
COINVOLGIMENTO COMUNITÀ SCOLASTICA
A.S. 2016/2017 | |
1 | Formazione dei genitori (consigli di classe aperti mese di novembre)- Registro elettronico e sito |
3 | Organizzazione di un evento annuale aperto al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi P.N.S.D., cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo, in collaborazione con il gruppo di coordinamento provinciale Animatori Digitali costituito presso l’U.S.T – di Brescia. |
4 | Monitoraggio, raccolta osservazioni, valutazione delle azioni P.N.S.D.- questionario annuale – relazione A.D. + Team e confronto con Collegio Docenti |
A.S. 2017/2018 | |
1 | Formazione dei genitori (consigli di classe aperti mese di novembre)- Registro elettronico e sito |
2 | Coinvolgimento diretto degli studenti – utilizzo GSuite |
3 | Organizzazione di un evento annuale aperto al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi P.N.S.D., cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo, in collaborazione con il gruppo di coordinamento provinciale Animatori Digitali costituito presso l’U.S.T- di Brescia. |
4 | Monitoraggio, raccolta osservazioni, valutazione delle azioni P.N.S.D. – questionario annuale – relazione A.D. + Team e confronto con Collegio Docenti |
A.S. 2018/2019 | |
1 | Formazione dei genitori (consigli di classe aperti mese di novembre)- Registro elettronico e sito |
2 | Coinvolgimento degli studenti- creazione di uno spazio studenti sul sito istituzionale dell’Istituto- utilizzo di GSuite |
3 | Organizzazione di un evento annuale aperto al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi P.N.S.D., cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo, in collaborazione con il gruppo di coordinamento provinciale Animatori Digitali costituito presso l’U.S.T- di Brescia. |
4 | Monitoraggio, raccolta osservazioni, valutazione delle azioni P.N.S.D. – questionario annuale – relazione A.D. + Team e confronto con Collegio Docenti |
5 | Evento/workshop sui risultati raggiunti dal P.N.S.D. di Istituto |
AZIONI INNOVATIVE

Piano d'istituto per la scuola digitale
A.S. 2016/2017 | |
1 | Realizzazione del piano di investimenti – Vedi programma annuale, in particolare valutare l’evoluzione della connettività e l’aggiornamento delle aule didattiche e dei laboratori. |
2 | Costituzione di un gruppo docenti impegnati a:- gestione Google apps della G-Suite: mail di classe e Drive – formazione genitori su sito e registro elettronico |
3 | Istituzione di uno sportello tecnico permanente per docenti, curato dall’A.D. e dal Team per l’Innovazione digitale, e, al termine del Corso di Formazione PON “Per la Scuola – Competenze e Ambienti per l’apprendimento” dei dieci docenti previsti e dell’assistente tecnico, anche per studenti e genitori:- finalizzato allo sviluppo delle competenze tecniche su registro elettronico, libri digitali, Google Suite, connessione strumenti personali… |
4 | Studio di una piattaforma cloud d’istituto (Google Suite), per docenti ed alunni, per la condivisione – della documentazione scolastica formale (es. piani di lavoro cdc) – della documentazione didattica (materiali eterogenei, moduli disciplinari interdisciplinari, corsi on line, ecc.) anche per percorsi BES – di siti dedicati, software e per la didattica e buone pratiche in genere |
5 | Attivazione cloud di istituto per la documentazione formale: – integrazione dei servizi disponibili nella Google Suite |
A.S. 2017/2018 | |
1 | Realizzazione del piano di investimenti |
2 | Consolidamento gruppo studenti impegnati a – gestione Google apps della G-Suite: Sites, Calendar e Moduli – creazione del sito di classe sulla piattaforma G-Suite |
3 | Mantenimento sportello tecnico permanente di formazione/assistenza- finalizzato al mantenimento delle competenze tecniche su registro elettronico, libri digitali, Google Suite, connessione strumenti personali |
4 | Studio cloud di istituto per studenti (materiali didattici studenti, es: appunti) |
5 | Attivazione cloud d’istituto per docenti per la documentazione didattica |
6 | Continuazione programma di sperimentazione Valutazione della sperimentazione e definizione nuovi sviluppi |
A.S. 2018/2019 | |
1 | Realizzazione del piano di investimenti |
2 | – Continuazione azioni anno precedente- Coinvolgimento studenti per spazio sul sito istituzionale – Verifica e studio nuove prospettive |
4 | Prima verifica e valutazione attività connesse alla piattaforma cloud G-Suite: – conferma – ulteriori sviluppi verso una Piattaforma di E-Learning (esempio Moodle) |
5 | – Attivazione cloud di istituto per studenti – Implementazione cloud di istituto per materiali didattici docenti |
6 | Esiti sperimentazione ed eventuale avvio di programma “personal device” – L’uso dei dispositivi individuali a scuola (BYOD – “bring your own device”) |

Piano d'istituto per la scuola digitale
Ultimo aggiornamento
25 Gennaio 2020, 20:45